Società Benefit – Politica di sostenibilità (ESG)

Ai sensi della legge 208/2015, Cyber Partners S.p.A. è Società Benefit e in aderenza a tale normativa individua e pubblica annualmente gli obiettivi di compliance ai criteri di Environment, Social and Governance (ESG).

I parametri di riferimento, di volta in volta utilizzati nella valutazione, sono i seguenti:

  • gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030;
  • il sistema di rendicontazione la prassi derivante dal Toward Common Metrics and Consistent Reporting of Sustainable Value Creation;
  • i modelli finora applicati in materia (GRI, SASB, TCFD; EPIC, CDSB, IAS);
  • gli SDG Standard for Enterprises nella loro versione finale (SDGSFE).

 

L’oggetto sociale di Cyber Partners, inter alia, individua i seguenti scopi di beneficio sociale:

 

Environment:

Cyber Partners partecipa alla missione sulla riduzione delle emissioni di CO2, mediante l’adozione di politiche di smart working, attraverso le quali gran parte dell’attività lavorativa viene svolta da remoto. Allo stesso tempo, attraverso le iniziative di Governance (v. infra) si garantiscono continui scambi, interazioni e momenti di team building, attraverso i quali possano ridursi i possibili effetti isolazionistici dello smart working, ponendo al centro la crescita e il benessere dei dipendenti.

 

Social:

Quanto agli aspetti Social, Cyber Partners si impegna nella realizzazione di una serie di iniziative a favore della collettività. Tra queste figurano: la commercializzazione a titolo gratuito o a costo basso di prodotti atti alla prevenzione di attacchi informatici; la realizzazione di incontri formativi sulle buone prassi della sicurezza informatica, anche a favore delle fasce maggiormente a rischio (minori, anziani, soggetti con scarsa alfabetizzazione informatica); l’organizzazione di eventi e fieri di sensibilizzazione, garantendo la conduzione, da parte dei suoi tecnici, di seminari tecnici o di sensibilizzazione.

 

Governance:

Questa categoria di obiettivi prevede la creazione di protocolli di benessere aziendale diretti a garantire, anche mediante la costituzione di un comitato congiunto tra lavoratori e Consiglio di Amministrazione, una costante formazione professionale e umana dei lavoratori coerente con i bisogni sociali e familiari, nonché l’adozione di piani di incentivazione mediante l’assegnazione di strumenti partecipativi.

A tali scopi, Cyber Partners predispone per i propri dipendenti, di qualunque livello e mansione, dei piani formativi, con annessa attribuzione di obiettivi. La formazione è suddivisa in formazione generica e formazione specifica. La prima è erogata attraverso la piattaforma ed i corsi messi a disposizione dal gruppo Rina S.p.A., nel quale Cyber Partners è ricompresa. Essa spazia dalle tematiche generali della sicurezza, dell’etica e della compliance, a quelle più specificatamente attinenti alle mansioni di cyber security. La seconda formazione, quella specifica, è impostata ad hoc sulla base dei profili dei singoli dipendenti e ricomprende l’acquisizione di certificazioni in ambito IT security e cyber security, previa partecipazione ai relativi corsi. Si tratta di certificazioni da product specialist, certificazioni di offensive security e di compliance (ad es. ISO). In aggiunta a questi percorsi, Cyber Partners promuove la formazione universitaria e post-universitaria dei suoi dipendenti (master, Dottorati etc.), anche attraverso la partecipazione ad eventi, seminari, corsi di formazione e altro.

All’interno di questa categoria di obiettivi rientra il coinvolgimento delle donne nell’attività lavorativa, tanto a livelli manageriali, quanto tecnico-operativi. A tale scopo, uno strumento importate è individuato nelle collaborazioni con le associazioni che promuovo il ruolo della donna nella cyber security, attraverso la partecipazione a convegni ed eventi sul territorio italiano.

 

In questa prospettiva, rispetto agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, quelli di Cyber Partners si pongono nell’alveo di:

 

info@cyberpartners.it